Restart
Cooperativa Sociale Onlus
Un programma di supporto per individui adulti emarginati socialmente
Chi siamo
La nostra storia
La Cooperativa Sociale Restart - onlus è nata da un gruppo di amici impegnati nel sociale. Si è costituita per dare avvio a un progetto articolato di ospitalità, la Comunità alloggio “Effatà”, rivolto a soggetti adulti in situazione di emarginazione sociale. Nel corso degli anni è emersa sempre più l’esigenza di offrire agli Ospiti, dopo il periodo riabilitativo effettuato presso la Comunità Alloggio, un prosieguo del percorso, con una maggior autonomia e un reinserimento nel tessuto sociale. Dal 2008 è dunque disponibile un Appartamento protetto “L’acero rosso”, che si pone l’obiettivo di garantire un continuum per le persone che hanno raggiunto un consolidato equilibrio psico-fisico.In questi anni di attività abbiamo maturato la consapevolezza della necessità di promuovere atteggiamenti e strategie per lo sviluppo dell’impresa sociale, avendo come obiettivo primario la qualità del servizio erogato e la centralità della Persona.
Il metodo di lavoro

La nostra filosofia è quella di creare un gruppo di lavoro che si muova in perfetta sinergia, condividendo le esperienze e i progetti educativi. I progetti sono specifici per ogni soggetto e condivisi con l'Ente inviante; sono stesi una volta l’anno, con momenti di verifica periodici. Nel progetto si considerano gli aspetti: educativi, psicologici, familiari, sociali, medici, lavorativi con un gruppo di lavoro multi-professionale. Si mantengono contatti e aggiornamenti costanti con i servizi sociali. La supervisione è fondamentale per poter fornire al gruppo un nuovo punto di vista dei vissuti degli operatori e delle dinamiche di Comunità. La formazione programmata sulle tematiche importanti emerse nel corso dell’attività permette un continuo aggiornamento del personale e una maggior professionalità.
Il lavoro di equipe

Perseguire il nostro obiettivo è reso possibile dal lavoro programmatico e coordinato di un'équipe multidisciplinare di professionisti con diverse competenze e ruoli, i quali attuano le seguenti fasi di intervento:
• un'approfondita conoscenza e osservazione della situazione della persona accolta e della sua famiglia;
• l'elaborazione di un progetto educativo personalizzato che risponda ai bisogni individuali della persona;
• la realizzazione del piano educativo che preveda l'accoglienza della persona e la collaborazione per il reinserimento sociale;
• la verifica di tale progetto relativamente agli obiettivi a breve, medio e lungo termine ed eventualmente la loro ridefinizione.
Il lavoro clinico

Gli Ospiti sono seguiti periodicamente dallo psicologo di Comunità, che tiene con ognuno colloqui di sostegno, o quando è possibile dà avvio a un cammino psicoterapico, di tipo cognitivo. E’ prevista dove necessaria per la riabilitazione del soggetto una presa in carico della famiglia, con una progressiva interiorizzazione della storia familiare e una riscoperta delle risorse personali. Inoltre mensilmente il medico di base della struttura visita e controlla l’andamento psico-fisico degli ospiti essendo inoltre reperibile per qualsiasi problematica medica ed eventuali emergenze. La consulenza con lo Psichiatra di riferimento di ogni Ospite, fornita dal C.P.S. di zona, viene programmata in base alla necessità e in accordo con il medico stesso.
La nostra impostazione

La vita di Comunità si sviluppa principalmente attraverso il quotidiano in rapporto con gli altri utenti e con il personale ai vari livelli. Nel gruppo si sperimenta e costruisce il primo livello della relazione sociale allargata; si definisce un contesto di appartenenza; si vive l’esperienza della relazione con la diversità, l’eterogeneità come fonte di ricchezza di relazione, come occasione di confronto con i bisogni dell’altro, per sperimentare percorsi alternativi all’egocentrismo. Si offre così la possibilità di un’esperienza di vita arricchente in un ambiente stimolante in grado di consentire legami duraturi e validi. Gli stimoli a maturare in senso psicologico, relazionale e sociale sono dati dalla vita all’interno del tessuto comunitario e dalla vita all’esterno della comunità: ora, mantenendo, nei limiti del possibile il rapporto con la famiglia d’origine, ora integrandosi nel tessuto sociale circostante.

Comunità Alloggio "Effatà"
La Comunità Alloggio è la soluzione residenziale alla quale si ricorre quando le persone si trovano in particolari condizioni esistenziali per cui risulta non più adatto l’ambiente familiare di appartenenza e tuttavia non sia necessario il ricorso a strutture particolarmente protette.

Appartamento protetto Acero Rosso
Il progetto nasce dall’esigenza di offrire agli Ospiti che hanno effettuato un periodo riabilitativo presso la Comunità alloggio, un prosieguo del percorso, con una maggior autonomia e un reinserimento nel tessuto sociale. Situato sul Lago d’Endine, in una posizione tranquilla e panoramica.

Le nostre attività
Uno degli svaghi più interessante per i nostri ragazzi è sicuramente la creazione di Siti internet, blog riguardanti le proprie passioni (calcio, animali, musica). Imparare quello che può essere una vera e propria mansione creativa e funzionale è un'ottima attività che proponiamo.